Domani si celebra il cinquantesimo anniversario della morte dell’economista ebreo lughese Gustavo del Vecchio, che scomparve a Roma il 6 settembre 1972. Del Vecchio nacque a Lugo di Romagna, il 22 giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri, riconosciuto a livello internazionale avendo ricoperto importanti ruoli accademici e governativi. Infatti, fu Ministro del Tesoro nel IV° Governo De Gasperi (31 maggio 1947 – 23 maggio 1948) in cui Luigi Einaudi era Vice presidente e Ministro delle Finanze, occupandosi anche della gestione dei rapporti tra Italia e USA per la realizzazione del piano Marshall al termine della seconda guerra mondiale.

Il Presidente dell’Associazione Italo Israeliana Giacomo Melandri dichiara: “esprimo l’auspicio che il mondo della ricerca continui a dedicare la propria attenzione all’importante contributo che il cittadino lughese Gustavo Del Vecchio ha portato allo studio di fenomeni complessi che costituiscono spesso, ancora oggi, sfide irrisolte.”

Il convegno del 2018

L’Associazione Italo Israeliana della Romagna APS, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Lugo, nel 2018 organizzò nella sua città natale un convegno che riscosse grande interesse, anche per il contributo di Mario Draghi (allora presidente della Banca Centrale Europea), allievo di Federico Caffè dal quale aveva appreso l’apprezzamento per gli insegnamenti di Gustavo Del Vecchio.
Attraverso queste attività si sono stabiliti rapporti di amicizia e collaborazione con molti studiosi e varie Università nelle quali l’economista lughese ha operato, dalla Bocconi, (della quale fu Rettore tra il 1934 e il 1938), all’Alma Mater di Bologna, alla Sapienza di Roma, dove insegnò dal dopoguerra fino alla morte, che avvenne il 6 settembre 1972.

Il gemellaggio lughese

La città di Lugo è gemellata dal 2006 con la città israeliana di Yoqneam Ilit in Galilea ma il legame con il popolo ebraico nasce da lontano. Fin dal XIII° secolo è stata abitata da famiglie ebraiche le quali ebbero ottime relazioni con i Duchi Estensi ma subirono la reclusione nel ghetto quando Lugo passò al dominio della Chiesa all’inizio del XVII° secolo insieme a Ferrara e Cento. La comunità ebraica di Lugo diede comunque i natali a grandi protagonisti degli studi teologici, ad artisti e artigiani, banchieri e scrittori, i quali hanno contribuito alla crescita della città e della nazione.

“È importante conoscere la storia del proprio paese e dei suoi cittadini illustri- ha concluso Melandri – La storia è custode della nostra provenienza e origine. Approfondire la storia non appaga sono la nostra sete di conoscenza ma ci aiuta a capire chi siamo, perché ci spiega l’origine del nostro contesto quotidiano e della nostra cultura.”

Note biografiche

https://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-del-vecchio_%28Dizionario-Biografico%29/

Gustavo Del Vecchio nacque a Lugo di Romagna, il 22 giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
Ancora bambino perse il padre, ucciso da un impiegato dell’azienda commerciale di cui era titolare.
In seguito a questa tragedia, intorno al 1888 la famiglia si trasferì a Bologna, dove frequentò le scuole elementari e secondarie. Nell’ ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Roma, ma portò a termine gli studi universitari nell’università bolognese, presso la quale si laureò il 6 luglio 1904, discutendo una tesi sul monopolio, che fu pubblicata interamente l’anno successivo.

Dopo aver partecipato come volontario alla Prima guerra mondiale, Del Vecchio avviò l’attività di docente di discipline economiche. Attraverso un’intensa attività di studio e ricerca Del Vecchio, realizzò una notevole quantità di ricerche e pubblicazioni. Fu redattore ed anche direttore di importanti riviste, quali «Econometrica», «Economia», «Beiträge zur Ökonomischen Theorie», «Economia Internazionale», «Rivista bancaria».

Fino al 1933 riuscì ad evitare l’iscrizione al Partito fascista, obbligatoria per tutti i docenti degli
atenei italiani. Nel 1934 divenne rettore dell’niversità Bocconi ma nel 1938 decadde da tutte le
cariche a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista. Costretto ad abbandonare
l’insegnamento, nel 1943 espatriò in Svizzera, dove rimase fino al 1945.

Nel dopoguerra il contributo di Gustavo Del Vecchio alle scelte governative in materia di politica
economica fu rilevante. Fu consigliere di Meuccio Ruini, il ministro per la Ricostruzione delle Terre
liberate dal nemico nel governo Parri (giugno-dicembre 1945). Si schierò contro l’approvazione di
un’imposta globale sul patrimonio. Nel 1947 fu chiamato a ricoprire la carica di Ministro del Tesoro
nel quarto governo De Gasperi (31 maggio 1947 – 23 maggio 1948). Assunse l’interim del Bilancio
dopo che Luigi Einaudi, che ne era titolare, fu eletto Presidente della Repubblica. Del Vecchio fornì
la sua opera per la stabilizzazione della lira e per arrestare l’azione inflazionistica, assumendo
nell’agosto 1947 la presidenza del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio.