Musica, spettacoli, incontri, cinema, sagre, sport, inaugurazioni e mercatini sono stati i protagonisti dell’estate massese. Più di 8000 persone hanno partecipato a oltre 100 eventi organizzati dall’Amministrazione comunale con l’aiuto delle associazioni di volontariato e sportive, comunità parrocchiali e InMassa Rete d’Imprese.

Il pensiero dell’Amministrazione

“Lo straordinario successo delle tante iniziative massesi non è frutto del caso – dichiara il Sindaco Daniele Bassi -, ma di un’attenta lettura di ciò che le persone di ogni età, anche a livello emotivo affermano, cioè il desiderio di relazioni umane e di vicinanza in un momento complesso come l’attuale. Grazie alla competenza e alla passione di chi opera in questo ambito all’interno della nostra Amministrazione Comunale, abbiamo offerto qualità adeguata alle aspettative. E anche questi aspetti ci fanno esprimere grande soddisfazione.”

L’Assessore alla Cultura, Elisa Fiori afferma: “L’estate appena trascorsa è partita come una grande incognita, avevamo appena affrontato un evento senza precedenti che ha ferito profondamente il nostro territorio e tutti noi, ma che non ha saputo scalfire la nostra voglia di fare e di costruire momenti in grado di farci sentire una comunità. Grande è quindi la soddisfazione per il riscontro ottenuto. Grazie a tutte le associazioni di volontariato e non che hanno collaborato con grande passione con questa Amministrazione e hanno reso questa estate ancora più ricca e grazie a tutta la struttura che ha lavorato incessantemente perché tutto questo potesse essere possibile. ”

Gli eventi svolti

Per otto venerdì dell’estate le vie del centro e la piazza sono state animate dai mercatini e dall’apertura dei negozi con “Feste del Mercato 2023”. Danza e Danza, Città dello Sport, Città dei Bambini, Festa de Pargher, Raduno 500 e la sfilata canina sono stati gli eventi specifici tenutosi in Piazza.

Il 18 giugno si è tenuta la Pizzata al Parco della Pace con il ricavato devoluto in beneficenza, mentre 6 giorni dopo un altro evento benefico si è tenuto nel Centro di Quartiere di Fruges con l’intento di aiutare le attività commerciali colpite dall’alluvione.

Dal 19 al 30 giugno, aperto senza obbligo di prenotazione, il Museo della Frutticoltura di viale Amendola.

Il 25 giugno, a Villa Serraglio, si è svolta la serata culturale dal titolo “Aspettando la Notte Magica” con varie arti in mostra.

Martedì 27 e mercoledì 28 giugno i cestisti della zona sono scesi in campo per partecipare al torneo di basket 3 contro 3 al Centro Giovani JYL.

Martedì 27 e durante tutti i martedì di luglio, presso il Circolo Tennis, si sono tenuti eventi musicali e culinari.

Il mese di luglio è scattato con gli appuntamenti organizzati dal Circolo Massese, sulla storia e sulle curiosità locali. Si è partito mercoledì 5 luglio alle ore 21 con la presentazione del libro di Decio Testi e Luigi Scardovi dal titolo “Io, Giovanna”. A seguire giovedì 13 luglio appuntamento con il Maresciallo Alessandro Paparelli e il 19 luglio con Adriano Pagani che ha presentato “Le api, così utili, così sconosciute…”

Per tutti i martedì di luglio dalle 10 alle 11 hanno avuto luogo le letture pubbliche dal titolo “Leggere Ascoltare Incontrarsi” ospitate dal giardino del Centro Culturale Venturini dedicate a bambini e ragazzi di tutte le età.

Invece, sempre in via Zaganelli 2, ogni giovedì del mese dalle 17 le bibliotecarie hanno raccontato a i bimbe e bimbi dai 3 ai 9 anni storie sedute sull’erba.

Dal 6 luglio fino al 20 agosto “Arena in Massa”, la rassegna cinematografica all’aperto, ha proiettato presso il Museo della Frutticoltura decine di film d’autore. Inoltre, in tre date si è tenuto l’incontro con registi e attori. La rassegna ha registrato oltre 1200 presenze.

Venerdì 21 luglio alle ore 18 si è svolto il finissage della mostra “Rotoloart – Arte in Viaggio”. L’esposizione itinerante nata da un’idea di Alfonso Caccavale e Antonio D’Antonio, con la curatela di Lamberto Caravita ha coinvolto 81 artisti provenienti da diverse realtà ed è stata allestita al Centro Culturale Venturini.

Sabato 22 luglio il gruppo musicale Sabrina Morelli & Co. si è esibito in Piazza Matteotti in una serata all’insegna della beneficenza per raccogliere fondi in favore delle zone alluvionate di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno.

Il giorno seguente, domenica 23, è arrivato in Piazza Matteotti il concorso canoro e progetto artistico “Punta alle Stelle”, nato per dare opportunità e visibilità a: cantanti, cantautori, gruppi vocali e band emergenti grazie alla collaborazione attiva di professionisti del settore musicale.

Il 24 luglio è stato il giorno del Festival internazionale del Folclore 2023, giunto alla 32° edizione. Alle ore 21 la tradizionale rassegna di musica, balli popolari ha visto salire sul palco gruppi provenienti da Cile, Bulgaria e Germania.

Mercoledì 26 luglio tre giovani artisti e gruppi (Taylor, Johnmà e Kuf) hanno intrattenuto i presenti del Centro Giovani JYL con la propria musica nell’evento dal titolo “Aperitivo al JYL”.

Martedì primo agosto in via Dini e Salvalai 34, è stato inaugurato ufficialmente l’Ex Bocciodromo comunale attraverso il taglio del nastro del Sindaco Daniele Bassi e delle istituzioni. L’Ex Bocciodromo, che ricopre un area di 1250 mq, ospita al suo interno il Circolo Bar Kiss e cambia la propria destinazione d’uso da centro sportivo a sala polivalente per finalità sociali, culturali e aggregative oltre all’organizzazione di manifestazioni temporanee.

Nel weekend dal 4 al 6 agosto si è svolta la Festa del Pargher, la Sagra della Motoaratura. L’evento è nato dalla volontà di alcuni giovani agricoltori di Massa Lombarda di far avvicinare gli abitanti del paese e dei comuni limitrofi alla tradizione agricola del territorio.

Nella splendida cornice del Lavatoio di via Imola, mercoledì 9 agosto, alle 21 si è aperto il Piccolo Festival della Narrazione con l’evento dal titolo “Amata Immortale” ovvero le più belle lettere d’amore dei grandi compositori con Matteo Salerno al flauto, Massimo Santostefano alla fisarmonica e Gianni Parmiani come voce recitante. Il Piccolo Festival della Narrazione è tornato al Lavatoio il 17 agosto alle 21 con l’appuntamento dal titolo “Smettere di Fumare Baciando” di e con Guido Catalano e musiche di Matteo Castellan. Il poeta professionista vivente più famoso d’Italia è stato accompagnato da un libro di poesie bellissime e da un musicista d’eccezione.Sabato 19 agosto, si è tenuto il suggestivo e partecipato concerto all’alba

della mezzosoprano Daniela Pini con il musicista Davide Burani ed Elisabetta Sangiorgi in qualità di lettrice.

Il 12 agosto, in Piazza Matteotti gli Aironi Bianchi in concerto grazie ad AVIS che ha proposto una serata musicale ad ingresso gratuito della cover band dei Nomadi.

Dal 24 al 30 agosto è andata in atto la tradizionale sagra della Pro Loco di Massa Lombarda con l’imperdibile “Gara delle Sfogline”. Tagliere e matterello, pasta fatta a mano, la semplicità ed il fascino di un’antica arte capace di attraversare generazioni.

Il 25 agosto si è svolta la Festa del Buco Incavato, evento dedicato alla pesca di Massa Lombarda giunta alla 12esima edizione. Oltre alle pesche vendute dai produttori si sono svolti eventi collaterali come la mostra bibliografica nell’atrio del Comune dal titolo “Forme d’arte a confronto” e lo spettacolo “Tè, cun al tù canzunèt, mè, cun i mì fët in dialèt” con Vittorio Bonetti e Alfonso Nadiani, con canzoni e prose in dialetto romagnolo.

Domenica 27 agosto, presso la Pizzeria Ellepi si è tenuto il raduno ciclistico autogestito per poi partire nel percorso strada, gravel e MTB.

Giovedì 31 agosto il Museo della Frutticoltura di via Amendola 40 a Massa Lombarda ha ospitato l’evento dal titolo “CHIMICA AL MUSEO – Sperimentare, Ascoltare, Incontrarsi!” a cura del Dott. Francesco Tampieri.

Da Sabato 2 a domenica 10 settembre , presso l’oratorio San Paolo si è svolta la Festa della Ripresa con il 47esimo Palio del Timone che ha chiuso l’evento con la vittoria del quartiere San Paolo.

Dal 4 al 13 settembre, al Centro Giovani JYL si sono tenuti due corsi dedicati a ragazzi e bambini. Il primo legato alla creazione dei fumetti, il secondo sull’arte.

Il Memorial Mirri, un triangolare di calcio tra Frugesport, Tozzona e Sesto Imolese ha avuto luogo nel centro sportivo di Fruges mercoledì 6 settembre.

Il 12 settembre, medici e operatori sanitari hanno incontrato i cittadini al Centro di Quartiere di Fruges nell’incontro dal titolo “Un Passo alla Volta”.

Dal 15 al 17 settembre al Centro Tennis Massa Lombarda si è svolto Uguali diversamente, un evento sportivo oltre la disabilità.

Sabato 16 settembre alle ore 10, la scrittrice Katia Dal Monte ha presentato il libro dal titolo “NAIMA”. L’incontro, ospitato dalla Sala delle Arti e della Musica al Centro Giovani JYL di viale Zaganelli ha visto l’autrice dialogare con la scrittrice e giornalista Gabriella Pirazzini.

Domenica 17 l’associazione Insieme per massa 2000 ha proposto un’ apericena al Parco della Pace per celebrare la fine dell’estate.

Il 21 e 22 settembre, al Circolo Griso Caffè, avrà luogo la festa della birra per celebrare la fine dell’estate. Altra festa di fine stagione si è terrà nel Centro di Quartiere di Fruges il 23 e 24 settembre.

L’ultimo evento del calendario di eventi è in programma sabato 30 settembre in Piazza Matteotti con il mercatino degli hobbisti organizzato da Pro Loco e attivo dalle 6 alle 17.

L.F