Ecco la presentazione della nuova stagione del teatro Goldoni con prosa, teatro ragazzi, comicità, nuovi linguaggi, con autorevoli interpreti e registi di spessore a confronto con la grande drammaturgia contemporanea.
Una Stagione ricca, esuberante e sfaccettata, appassionata e, dopo due anni un po’ “sospesi”, anche “catartica”, per confrontarsi con il tempo presente, per divertirsi, per emozionarsi. Una Stagione per stare insieme e condividere. L’Amministrazione Comunale di BAGNACAVALLO e Accademia Perduta/Romagna Teatri, con la Stagione 2022/23, proseguono l’impegno congiunto che in tanti anni di collaborazione ha fatto del TEATRO GOLDONI uno spazio comunitario e inclusivo, luogo tanto vivo e vissuto dal vasto pubblico che lo frequenta, quanto amato e ambito dagli Artisti della scena nazionale.
Dal suo splendore architettonico (ricordiamo che il Goldoni è stato fotografato dal Maestro Hiroshi Sugimoto per la sua mostra personale “Le notti bianche”, esposta alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino), vero e proprio vanto per tutti i bagnacavallesi, si è sviluppato un “progetto Goldoni” quale Teatro d’Arte e popolare che, nell’imprescindibile alta qualità delle sue proposte, si rivolgesse indistintamente a tutti i pubblici di riferimento che “abitano” una comunità, tracciando percorsi artistici multiformi, votati all’ospitalità di un ampio raggio di diverse espressioni dello spettacolo dal vivo, nonché un Teatro che, con gli spettacoli realizzati da Accademia Perduta/Romagna Teatri, diventasse un Centro di Produzione di rilevanza nazionale.
Tanti protagonisti di spicco sul palco
La Stagione Teatrale 2022/23 del Goldoni sarà un ulteriore passo nella direzione di questo “progetto” e porterà a Bagnacavallo importanti spettacoli, privilegiando un segno autorale spiccatamente contemporaneo: Lucy Kirkwood, Melania Mazzucco, Florian Zeller, Cyril Gely tra gli altri. Prestigioso e autorevole, popolare ed eterogeneo è il parterre di interpreti che, a partire da lunedì 21 novembre alle 21, calcheranno da protagonisti il palcoscenico bagnacavallese: Valerio Binasco, Ferdinando Bruni, Paolo Cevoli, Elio De Capitani, Teresa Mannino, Pino Micol, Elisabetta Pozzi, Lunetta Savino, Milena Vukotic. Un ampio catalogo che sarà ulteriormente arricchito da Ascanio Celestini, Maurizio Donadoni, Gianluca Ferrato, Daniela Giovanetti, Alvia Reale e MaMiMò Centro Teatrale che saranno ospitati per la seconda edizione di “Teatri d’Inverno”, il cartellone dedicato alla nuovissima drammaturgia che si sviluppa “in rete” su tutti i Teatri gestiti da Accademia Perduta e che a Bagnacavallo porterà alcuni dei suoi appuntamenti di spicco.
Da sempre luogo privilegiato per prove, allestimenti e debutti, la nuova Stagione Teatrale ospiterà la “Prima nazionale” di La madre di Florian Zeller, nuova co-produzione di Accademia Perduta interpretata da Lunetta Savino e la “Prima” del nuovo allestimento di Così è (se vi pare) di Pirandello diretto da Geppy Glejieses e interpretato da Milena Vukotic e Pino Micol.
Incontri con gli artisti
Gli spettacoli del cartellone principale saranno programmati, come nelle ultime Stagioni, su doppio turno permettendo così, grazie a una permanenza più lunga in città, di proseguire con la bellissima iniziativa degli Incontri con gli Artisti ospitati negli spazi del Ridotto.
Favole e Teatro Scuola
Ampia e altamente qualificata sarà come sempre l’offerta teatrale per le giovani generazioni, modulata sulle rassegne Favole e Teatro Scuola e anticipata, in occasione delle celebrazioni di San Michele da due spettacoli prodotti da Accademia Perduta: Il lupo e i sette capretti della compagnia TCP Tanti Cosi Progetti e Re tutto cancella del Teatro Perdavvero.
Musica
Grazie alla consolidata collaborazione con Accademia Bizantina e Ottavio Dantone, la musica colta di Bagnacavallo Classica (rassegna che sarà dettagliatamente presentata prossimamente) sarà nuovamente protagonista al Goldoni, ampliando così l’offerta culturale per il pubblico così come, per gli amanti delle trazioni, torneranno le rappresentazioni in lingua vernacolare portate in scena da alcune delle più amate compagnie del territorio (i programmi di Teatro Scuola, Bagnacavallo Classica e teatro dialettale saranno presentati prossimamente).
Teatri d’inverno
Nella Stagione 2022/23 Accademia Perduta/Romagna Teatri presenta la seconda edizione di TEATRI D’INVERNO, un’unica mappa progettuale estesa a tutta la Rete di Teatri gestiti dal Centro di Produzione (Bagnacavallo, Cervia, Faenza, Forlì, Meldola) e dedicata alla drammaturgia contemporanea, al teatro del nostro presente, sulla quale sono tracciati percorsi artistici ed espressivi diversi, a loro volta aperti su differenti e molteplici visioni.
Un progetto ambizioso, un teatro contemporaneo di parola e azione focalizzati sull’epoca che stiamo vivendo, che abbiamo vissuto o che vivremo, che si sviluppa in oltre 30 spettacoli e che al Teatro Goldoni porterà alcuni dei suoi appuntamenti di punta. Ad inaugurare questo percorso sabato 26 novembre alle ore 21 sarà ASCANIO CELESTINI con Museo Pasolini, spettacolo realizzato in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
Per maggiori informazioni sulla stagione di Accademia Perduta/Teatro Goldoni
Info: 0545/64330
teatrogoldoni@accademiaperduta.it
www.accademiaperduta.it
Comments are closed for this post.